15 Ottobre 2019 By marketing Comments are Off
Spilimbergo@Piazzetta Giambattista Tiepolo 3,
33097 SPILIMBERGO (PN)
sabato 19 Ottobre 2019
Orario: 8:00
Alla ricerca degli oggetti del passato
La Pro Spilimbergo organizza una colorato e ricco mercatino antiquario e usato ogni terza domenica del mese, 80 circa sono gli espositori presenti.
Vantaggi ospiti prenotazione diretta: – migliore tariffa garantita – disdetta gratuita fino ad 1 giorno prima – check in a qualsiasi ora – late check out gratuito – colazione fino alle ore 11:00 – garage gratuito per moto – ricovero/officina per biciclette e noleggio gratuito – utilizzo piscina anche il giorno della partenza – deposito bagagli
TARIFFE PER AZIENDE: (per informazioni info@grandhotelpresidemt.it, la convenzione non comporta vincoli di prenotazione minimi né altre limitazioni): Camera doppia uso singola – 1 persona – € 45,00 Camera matrimoniale o letti separati – 2 persone – € 70,00 I prezzi si intendono a camera a notte e sono comprensivi di Iva colazione internazionale parcheggio w-fi illimitato e gratuito sala ufficio reception 24/24 servizi accessori hotel Supplemento pranzo o cena € 12,00 a persona presso ristorante EAT&WINE Menù a scelta primo, secondo con contorno, dolce, acqua. Eventi aziendali con min 15 camere prenotate=sala congressi ad uso gratuito (120 posti)
Dal 18 al 21 ottobre 2022, a Pordenone torna Sicam Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile Sicam da appuntamento al settore del mobile con la presentazione delle ultime novità, dove si incontra la tecnologia ed il mondo del design. Dieci padiglioni, 36.500 metri quadri occupati, 542 espositori, 91 paesi esteri presenti. Prenota al Grand Hotel Presidente a Spilimbergo https://www.grandhotelpresident.it/
Enogastronomia, Strada del vino e dei sapori giovedì 3 settembre 2020 – sabato 24 ottobre 2020 Udine, Trieste, Tarvisio, Cormons, Gradisca d’Isonzo, Savogna d’Isonzo, San Giovanni al Natisone, Stregna, Grado, Mortegliano, Tavagnacco, Varmo, Venzone, Colloredo di Monte Albano, Pordenone, Spilimbergo, Sappada Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori è un Consorzio fra 20 top restaurant del FVG, affiancati da una quarantina fra vignaioli e artigiani del gusto. Insieme rappresentano l’eccellenza agroalimentare del Friuli VG. La loro è una storia unica, che vede l’intrecciarsi di persone, luoghi e grande voglia di fare al meglio il proprio lavoro. Con un grande valore aggiunto: collegare il bene personale a quello generale del territorio, che hanno sempre contribuito a promuovere. Ecco quindi, l’unicità del Friuli Venezia Giulia (i sapori del suo futuro) raccontati da 20 ristoranti, 21 artigiani del gusto, 22 produttori di vino e 20 giovani chef, nuovi “amici” in cui il gruppo crede, che sono stati invitati a collaborare al progetto. La Nuova Cucina durerà un anno: è sperimentazione di innovativi modelli di collaborazione per moltiplicare le energie, un cantiere aperto al pubblico innanzitutto attraverso un ciclo di Cene- laboratorio, che partirà in settembre. Il pubblico è chiamato ad essere protagonista, insieme ai ristoratori, ai vignaioli e agli artigiani del gusto, di questo cambiamento. Nei 20 ristoranti del Consorzio sarà organizzata una cena sperimentale firmata da due chef del consorzio e da un giovane chef “amico”. Ognuno presenterà un piatto inedito cui ha a lungo lavorato confrontandosi coi colleghi. Le cene avranno un prezzo unico e accessibile, un investimento del gruppo di ristoratori per far vivere – anche a chi solitamente non la frequenta – l’alta cucina, in una nuova dimensione. Il calendario Questo il calendario delle Cene – laboratorio, che andranno prenotate direttamente al ristorante prescelto. Saranno accettate prenotazioni per un massimo di 6 partecipanti a tavolo. Il costo sarà il medesimo per tutte. 08/10 Al Ponte (Gradisca d’Isonzo) che ospita gli chef dei ristoranti: Vitello d’Oro, Il Piron dal Re Mondschein (Sappada) che ospita gli chef dei ristoranti: All’Androna, La Buteghe di Pierute SETTEMBRE 03/09 Ilija – Golf club (Tarvisio) che ospita gli chef dei ristoranti: Al Paradiso, Darsena La Subida (Cormons) che ospita gli chef dei ristoranti: Costantini, Al Torinese 10/09 Sale e Pepe (Stregna) che ospita gli chef dei ristoranti: Al Ponte, Barcaneta Ai Fiori (Trieste) che ospita gli chef dei ristoranti: La Taverna, 1883 Restaurant & Rooms 17/09 All’Androna (Grado) che ospita gli chef dei ristoranti: Mondschein, Da Valeria La Torre (Spilimbergo) che ospita gli chef dei ristoranti: Da Nando, Antica Ghiacceretta Da Toni (Varmo) che ospita gli chef dei ristoranti: La Primula, La Pigna 24/09 Vitello d’Oro (Udine) che ospita gli chef dei ristoranti: Devetak, Altro Gusto Al Gallo (Pordenone) che ospita gli chef dei ristoranti: Carnia, La Tavernetta del Castello Al Grop (Tavagnacco) che ospita gli chef dei ristoranti: Campiello, Sal de Mar OTTOBRE 01/10 Lokanda Devetak (Savogna d’Isonzo) che ospita gli chef dei ristoranti: La Primula, Da Alvise La Taverna (Colloredo di M. Albano) che ospita gli chef dei ristoranti: Sale e Pepe, AB Osteria Contemporanea 08/10 Al Ponte (Gradisca d’Isonzo) che ospita gli chef dei ristoranti: Vitello d’Oro, Il Piron dal Re Mondschein (Sappada) che ospita gli chef dei ristoranti: All’Androna, La Buteghe di Pierute 15/10 Da Nando (Mortegliano) che ospita gli chef dei ristoranti: Ilija -Golf club, Pura Follia Carnia (Venzone) che ospita gli chef dei ristoranti: Al Grop, Alla Luna 22/10 Campiello (San Giovanni al Natisone) che ospita gli chef dei ristoranti: Al Gallo, Hostaria La Tavernetta La Torre (Spilimbergo) che ospita gli chef dei ristoranti: Ai Fiori, San Michele 29/10 Costantini (Collalto di Tarcento) che ospita gli chef dei ristoranti: Da Toni, Tre Merli Al Paradiso (Paradiso di Pocenia) che ospita gli chef dei ristoranti: La Subida, Enoteca di Buttrio
Spilimbergo 07/09 al 4/10 2020 http://www.folkest.com Folkest affronta l’emergenza spostando il suo programma di concerti, premi, incontri di approfondimento e libri dal 17 settembre al 4 ottobre. Gli appuntamenti saranno dunque distribuiti tra settembre e ottobre per salutare l’autunno a tutta musica (ma non solo). I responsabili di Folkest in accordo con la trentina di comuni del Friuli Venezia Giulia coinvolti nel programma – da Sauris a Duino passando per Tramonti di Sopra e Pulfero, Romans d’Isonzo, Travesio ma anche Udine, Gorizia e ovviamente Spilimbergo, la vicina Capodistria e Auronzo di Cadore-, hanno deciso di affrontare l’emergenza COVID -19 divenuta purtroppo mondiale, spostando il festival in altre date. Folkest è un festival che durante i suoi 41 anni di svolgimento ha saputo divenire il centro di una importante rete di relazioni in campo musicale in Europa e nel mondo coinvolgendo ogni anno artisti provenienti da tutto il mondo, veri e propri custodi della musica di diverse etnie e culture. “Per il 2020 – afferma il direttore artistico del festival Andrea Del Favero – è una nostra precisa volontà quella di dedicare un’attenzione particolare ai musicisti italiani che come si sa, sono stati fra i primi ad essere penalizzati dalle cancellazioni dei loro tour e concerti”. Il programma del festival infatti, includerà i migliori talenti italiani, veri e propri custodi e interpreti della buona musica della nostra tradizione capace di rinnovarsi.
Spettacoli teatrali sabato 26 settembre 2020 17:30 Spilimbergo @Cortile di Palazzo di Sopra (in caso di pioggia Teatro Miotto) www.molinorosenkranz.it Prenotazione raccomandata / Ingresso intero € 10,00, Ingresso ridotto € 8,00 (studenti, residenti, over 65), Ingresso gratuito bambini fino ai 12 anni Immagini dalla vita di Antonio Panciera, patriarca di Aquileia. Drammaturgia Ferruccio Merisi Regia Roberto Pagura Con Claudio Mariotti, Roberto Pagura, Giovanni Fabro Musiche Gabriele Martina all’organo Prima dello spettacolo alle ore 15.00 VISITA GUIDATA ALLA SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI (Ingresso libero su prenotazione) PRENOTAZIONE RACCOMANDATA INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Associazione Culturale Molino Rosenkranz E-mail: mr@molinorosenkranz.it Ufficio: 0434 574459 Cellulare e whatsapp: 377 0985538 www.molinorosenkranz.it Organizzato da: Associazione Culturale Molino Rosenkranz mr@molinorosenkranz.it Ufficio: 0434 574459 Cellulare e whatsapp: 377 0985538 www.molinorosenkranz.it
Enogastronomia, Interesse locale, Manifestazioni sportive, Laboratori didattici, Storia sabato 20 giugno 2020 – giovedì 15 ottobre 2020 Travesio, Arba, Castelnovo del Friuli, Cavasso Nuovo, Cimolais, Clauzetto, Fanna, Maniago, Meduno, Pinzano al Tagliamento, Sequals, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Vito d’Asio, Polcenigo, Vivaro, Spilimbergo https://www.ecomuseolisaganis.it/bfiles/Lis%20Aganis%20Passiparole%202020.pdf Ripartiamo alla scoperta del nostro territorio con un nuovo calendario di passeggiate, diurne e notturne, per grandi e piccini! Un’occasione per conoscere il nostro patrimonio culturale, le bellezze dei paesaggi, i luoghi e le persone che li abitano e li raccontano… tra letture, musiche e tante altre attività. Il progetto è sostenuto dall’Ecomuseo Lis Aganis, da Salamandre delle Dolomiti Friulane Srl, PromoTurismoFVG e Friulovest Banca. NORME DI COMPORTAMENTO Per partecipare alle escursioni in programma è necessario seguire le seguenti indicazioni disposte dalle autorità per il contenimento dell’epidemia da Covid-19: Obbligo della mascherina per tutta la durata dell’attività in cui non si riesca garantire il distanziamento sociale e durante le visite a musei, mostre e altri luoghi di visita; nei momenti di ascolto presso luoghi chiusi o in qualsiasi zona adibita a spiegazione da parte dell’operatore. Durante le passeggiate, nei momenti in cui le salite o altre difficoltà lungo il percorso richiedano un corretto afflusso dell’aria, va mantenuta la distanza minima di 2 metri tra le persone. Igienizzazione delle mani al momento di ingresso e uscita da musei, mostre e altri luoghi visitati. Sarà cura dell’organizzazione fornire gel o salviette igienizzanti. Divieto di partecipazione in caso di febbre e altri sintomi influenzali (la temperatura corporea non deve superare i 37.5°). Con la propria presenza all’attività si dichiara implicitamente di essere idoneo a partecipare. Divieto di effettuare qualsiasi forma di rinfresco e di condivisione di generi alimentari tra i partecipanti. Organizzato da: Lis Aganis – Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane Via Maestri del Lavoro 1 Tel: 0427 764425 Email: info@ecomuseolisaganis.it http://www.ecomuseolisaganis.it